Dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali
Le dipendenze patologiche fanno riferimento a diverse sostanze.
L’ultimo report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2012) ha stimato la diffusione dell’uso di sostanze illegali tra la popolazione mondiale di età compresa fra i 15 ed i 64 anni.
Il numero di persone che ha fatto uso almeno una volta di una qualche sostanza illegale varia tra i 153 ed i 300 milioni, pari al 3.6-6.6% della popolazione, e tra queste coloro che riportano un uso problematico sono il 12%.
Sempre secondo lo stesso report, le morti correlate all’uso di droga sono pari al 0.5-1.3 delle morti totali nella popolazione adulta, con numeri che variano da 99.000 a 253.000 a seconda delle area geografiche.
Oltre alla dipendenza da sostanze ci interfacciamo con le dipendenze comportamentali.
I comportamenti e i processi legati alla dipendenza comportamentale sono volti a dare piacere, rappresentano spesso una via di uscita dalla sofferenza emotiva o fisica e sono caratterizzati dalla incapacità a controllare la messa in atto del comportamento e l’insorgere di importanti conseguenze negative per la vita della persona.
Tra le principali forme di dipendenze comportamentali troviamo dipendenza: sessuale, affettiva, da sport, tecnologiche e da internet, shopping compulsivo e gioco d'azzardo patologico.